Il Project Kuiper di Amazon, l'ambiziosa iniziativa dell'azienda per l'internet satellitare, sta espandendo la sua portata nel settore della difesa attraverso una nuova partnership con il contractor di difesa L3Harris Technologies. Questa collaborazione, guidata da Kuiper Government Solutions (KGS), una sussidiaria di Project Kuiper, si concentrerà sulla progettazione di payload satellitari specificamente progettati per applicazioni militari e di pubblica sicurezza.
Mentre la costellazione pianificata di Project Kuiper di oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) è ancora in fase di sviluppo—con solo i suoi primi 27 satelli lanciati di recente—L3Harris riconosce il vantaggio strategico di un coinvolgimento precoce. Sam Mehta, presidente dei sistemi di comunicazione di L3Harris, ha evidenziato questa opportunità durante un briefing per i media il 29 aprile, affermando: “Possiamo effettivamente entrare al piano terra e aiutare a influenzare alcuni dei requisiti poiché sono all'inizio del loro ciclo di lancio. Questo è il momento giusto per poter andare e influenzare quei requisiti.”
Questa mossa posiziona Amazon per competere più efficacemente con Starlink di SpaceX e la sua controparte militare, Starshield. Un elemento differenziante significativo per Amazon è l'integrazione della sua infrastruttura cloud, Amazon Web Services (AWS). Mehta ha sottolineato l'importanza strategica di questa integrazione, affermando che non solo fornirà comunicazioni robuste, ma consentirà anche capacità avanzate di elaborazione e analisi dei dati. Ha spiegato che questo consentirà ai soldati di accedere a informazioni vitali attraverso radio portatili con "la stessa sicurezza, resilienza e crittografia che avrebbero se operassero in una rete tattica chiusa."
Un aspetto critico della collaborazione è lo sviluppo di comunicazioni crittografate con "diritti di atterraggio garantiti", affrontando le preoccupazioni internazionali in merito alla sovranità e alla sicurezza dei dati. Mehta ha sottolineato l'impegno di Kuiper per la protezione dei dati, affermando: “Kuiper è stata molto brava ad assicurarsi che i dati rimangano protetti e che esista un controllo sovrano su quei dati.” L3Harris sta contemporaneamente sviluppando terminali ibridi per l'US Air Force, in grado di connettersi sia ai satelliti militari tradizionali sia alle reti commerciali come Kuiper, fornendo la ridondanza ritenuta cruciale dal Pentagono per le comunicazioni sul campo di battaglia.
Rick Freeman, presidente di KGS, ha espresso entusiasmo per la partnership, affermando in un comunicato stampa: “Siamo lieti di collaborare con L3Harris. La nostra collaborazione nelle comunicazioni satellitari e nella tecnologia della difesa fornirà ai clienti capacità di comunicazione globali, maggiore resilienza e sicurezza migliorata.”