Le soluzioni basate su cloud e virtualizzate sono destinate a rivoluzionare la produzione audio broadcast. Queste tecnologie offrono una nuova flessibilità, scalabilità e supporto per i flussi di lavoro remoti, trasformando il modo in cui i broadcaster affrontano l'elaborazione e il missaggio audio. Mentre il settore si adatta a nuovi paradigmi di produzione, questa tecnologia è fondamentale per una nuova efficienza.
Tuttavia, è fondamentale distinguere tra software cloud-native e software ospitato nel cloud. Le soluzioni cloud-native sono progettate specificamente per sfruttare le risorse e la scalabilità del cloud, mentre il software ospitato nel cloud potrebbe essere applicazioni tradizionali trasferite su server cloud senza una riprogettazione fondamentale. Questa distinzione è importante per comprendere il pieno potenziale e le limitazioni delle soluzioni audio basate su cloud.
Servizi come AWS, Azure e Google Cloud offrono trasporto ed elaborazione e possono scalare ben oltre l'hardware in loco. Tuttavia, la capacità potrebbe anche essere superflua e inappropriata per ogni flusso di lavoro.
L'elaborazione audio cloud-native sta cambiando la produzione offrendo soluzioni scalabili e accessibili che possono essere implementate su richiesta. Questo cambiamento rappresenta un allontanamento dalle configurazioni tradizionali basate su hardware, dove sarebbe necessario avere una sala piena di attrezzature.
“I mixer headless virtualizzati sono in circolazione da un po' di tempo nel cloud, ma nuovi sviluppi come il motore di missaggio ImPulseV Cloud di Calrec stanno offrendo ai broadcaster l'opportunità di adattare le loro risorse DSP in base alle esigenze di una produzione", ha affermato Henry Goodman, direttore della gestione dei prodotti presso Calrec.
Questa flessibilità consente ai broadcaster di scalare le proprie capacità di elaborazione audio in base alle esigenze di produzioni specifiche, potenzialmente riducendo i costi e aumentando l'efficienza. Le soluzioni basate su cloud consentono anche un accesso più semplice agli strumenti avanzati di elaborazione audio da varie località, supportando modelli di produzione più distribuiti.
“Il cloud ha il potenziale per cambiare il modo e il luogo in cui produciamo contenuti; apre l'accesso in modo simile a come AoIP ha fatto anni fa, in quanto possiamo spostare i contenuti più facilmente e velocemente di prima", ha affermato Dee McVicker, direttore del marketing presso Wheatstone. "Con questo arriva una serie di possibilità, come server situati nello studio domestico che potrebbero essere utili per attivare istanze di missaggio, streaming o elaborazione per evento o spettacolo". Tuttavia, la transizione all'elaborazione cloud-native non è priva di sfide. I broadcaster devono considerare fattori di latenza, affidabilità e sicurezza quando implementano soluzioni audio basate su cloud.
La latenza, in particolare, rappresenta una sfida significativa per gli scenari di produzione dal vivo in cui più sorgenti audio possono essere distribuite geograficamente. I broadcaster stanno considerando sistemi ibridi che combinano l'elaborazione edge con soluzioni basate su cloud per affrontare queste sfide. In questo approccio, il cloud suddivide i servizi che in precedenza si trovavano nella stessa posizione, conducendo più processi contemporaneamente prima di sincronizzare e produrre in output.
Le console di missaggio virtuali sono uno sviluppo chiave nella virtualizzazione dell'audio broadcast. Queste soluzioni basate su software offrono molte funzionalità delle console hardware tradizionali, offrendo al contempo maggiore flessibilità e scalabilità.
“I broadcaster stanno ora facendo passi avanti nell'elaborazione DSP cloud-native pura in ambienti come AWS, e la capacità di attivare DSP aggiuntivi ogni volta che è necessario è un enorme passo avanti rispetto alle architetture audio broadcast tradizionali", ha affermato Goodman.
Le console virtuali possono essere accessibili da remoto, consentendo agli ingegneri del suono di lavorare da diverse località. Possono anche essere facilmente riconfigurate per soddisfare le diverse esigenze di produzione, offrendo un livello di adattabilità che le console hardware faticano a eguagliare.
“Attivare un motore di missaggio DSP per integrare le risorse DSP esistenti significa che la scalabilità totale è possibile ed è un enorme cambiamento ideologico sia per i broadcaster che per i produttori", ha affermato Goodman sull'impatto significativo di questa tecnologia.
L'integrazione dei flussi di lavoro e delle infrastrutture esistenti è una considerazione chiave per i broadcaster che adottano console di missaggio virtuali.
“Pensiamo al cloud e al software server come alla nostra Layers Software Suite come un'altra estensione dello studio e della rete AoIP", ha affermato McVicker sottolineando questo punto.
Questa integrazione consente ai broadcaster di sfruttare i propri investimenti esistenti, passando gradualmente a configurazioni più virtualizzate. Tuttavia, è importante notare che le console virtuali potrebbero non offrire ancora il controllo tattile e la bassa latenza dell'hardware tradizionale in tutti gli scenari, il che potrebbe essere una considerazione per determinati ambienti di produzione dal vivo.
“Dalla pandemia, i broadcaster hanno adottato una varietà di tecnologie audio per lavorare in modo più efficiente e per fornire più contenuti attraverso una gamma più diversificata di canali", ha affermato Goodman. "Il cambiamento più significativo è stata l'adozione diffusa del lavoro remoto e distribuito, consentendo a un fonico di mixare un evento da uno studio acusticamente trattato dall'altra parte del mondo con una connettività completamente ridondante".
Le tecnologie cloud e di virtualizzazione consentono flussi di lavoro remoti e distribuiti più flessibili nella produzione audio broadcast. Questo cambiamento è stato accelerato da recenti eventi globali, spingendo il settore ad abbracciare nuovi modi di lavorare.
“L'adozione di IP è stata un vero e proprio fattore abilitante; la combinazione di elaborazione asincrona di audio e video con connettività affidabile e dedicata ha fornito ai broadcaster la possibilità di spingere davvero i limiti del lavoro remoto, distribuito e ibrido", ha affermato Goodman. Queste tecnologie consentono ai team audio di collaborare tra diverse località, accedendo a risorse e strumenti condivisi tramite piattaforme basate su cloud. Ciò può portare a un utilizzo più efficiente di talenti e risorse e potenziali risparmi sui costi di attrezzature e gestione delle strutture.
“Gli strumenti di produzione basati su cloud sono molto più flessibili e richiedono un investimento iniziale significativamente inferiore. Se i broadcaster e le società di produzione scelgano di affidarsi a loro, è un'altra questione", ha affermato Chris Scheck, responsabile dei contenuti di marketing presso Lawo.
Le sfide nei flussi di lavoro remoti e distribuiti includono la garanzia di una qualità audio coerente in diversi ambienti di lavoro, la gestione della latenza nelle collaborazioni in tempo reale e il mantenimento di una comunicazione chiara tra i membri del team. I broadcaster devono anche considerare l'affidabilità e la sicurezza delle proprie connessioni di rete quando implementano flussi di lavoro remoti.
Man mano che la tecnologia matura e i broadcaster si sentono più a loro agio con le soluzioni basate su cloud e virtualizzate, possiamo aspettarci di vedere ulteriori trasformazioni nella produzione audio broadcast.
Il futuro dell'audio broadcast sarà probabilmente caratterizzato da approcci ibridi che combinano il meglio del cloud, della virtualizzazione e delle tecnologie tradizionali. Questa evoluzione promette di creare ambienti di produzione audio più agili, efficienti e creativi, a beneficio sia dei broadcaster che del loro pubblico.