Di fronte alle difficoltà nel competitivo settore commerciale dei lanci, ABL Space ha subito una significativa trasformazione. L'azienda, fondata nel 2017, inizialmente mirava a rivoluzionare il mercato dei lanci di piccoli satelliti con il suo razzo RS1. Tuttavia, dopo aver incontrato battute d'arresto, inclusi due tentativi di lancio orbitale falliti, ABL ha preso la decisione strategica di rivolgersi al settore della difesa.

Il 19 febbraio, il fondatore e CEO Dan Piemont ha annunciato un rebranding in Long Wall. Questa nuova identità riflette il cambio di focus dell'azienda verso lo sviluppo di sistemi di difesa missilistica containerizzati e razzi bersaglio per l'esercito statunitense. Il nome, ispirato alle antiche strutture difensive ateniesi, simboleggia la nuova missione dell'azienda. Piemont ha sottolineato la necessità del Dipartimento della Difesa di soluzioni economicamente convenienti per i test di volo ipersonico e la difesa missilistica, affermando: "Il Dipartimento della Difesa ha chiaramente espresso la sua necessità di soluzioni più economiche per i test di volo ipersonico e la difesa missilistica."

La strategia di Long Wall prevede di riutilizzare il razzo RS1 come veicolo bersaglio per i test militari, simulando minacce in arrivo in esercitazioni a fuoco vivo o testando intercettori missilistici avanzati. Sebbene Long Wall non abbia ancora annunciato alcun contratto, questa mossa riflette una tendenza crescente tra le startup spaziali che cercano opportunità all'interno del settore della difesa, guidate dall'aumento delle tensioni geopolitiche e dagli investimenti del Pentagono nelle tecnologie ipersoniche e di difesa missilistica. Si prevede che questa transizione offra prospettive lucrative per l'azienda.