Il settore delle notizie sta vivendo una trasformazione significativa, passando dalla predominanza della TV lineare a un panorama multipiattaforma in cui il pubblico si aspetta contenuti rapidi e personalizzati. Craig Wilson, product evangelist di Avid per video e media, offre una prospettiva unica, avendo vissuto questo cambiamento in prima persona sia come cliente Avid sia come membro del team. All'NAB Show 2025, Wilson ha sottolineato il costante impegno di Avid nel settore delle notizie, evidenziando il ruolo di iNews nella tradizionale trasmissione televisiva. Ha inoltre menzionato l'"approccio alle soluzioni end-to-end" di Avid, integrando prodotti come l'archiviazione Isis e NewsCutter in flussi di lavoro semplificati.

L'ascesa dei social media e delle piattaforme digitali ha portato molti broadcaster a creare team separati, spesso con conseguente duplicazione di risorse e inefficienze. Wilson ha osservato che questi team digitali e broadcast spesso lavorano in modo indipendente, partecipando persino agli stessi eventi senza coordinamento. Questa "lotta per gli spettatori" richiede un approccio più efficiente, e Wilson si fa promotore di un metodo incentrato sulla narrazione, in cui una singola narrazione viene creata per diverse piattaforme.

L'acquisizione di Wolftech da parte di Avid alla fine del 2022 ha introdotto strumenti collaborativi, adatti ai dispositivi mobili, per la pianificazione, l'assegnazione e la messaggistica. Wilson sottolinea l'importanza di strumenti intuitivi, osservando che i reporter saranno naturalmente attratti da sistemi più semplici. I "punti di pubblicazione intelligenti" di Wolftech consentono di adattare i contenuti a più piattaforme, utilizzando l'intelligenza artificiale per generare riassunti iniziali, pur mantenendo la supervisione umana. La prossima integrazione di Wolftech con la piattaforma MediaCentral di Avid mira a creare un ambiente unificato per tutti gli aspetti della produzione di notizie.

Wilson prevede un approccio ibrido all'adozione del cloud, con alcuni compiti, come le operazioni in studio, che rimangono on-premise, mentre altri beneficiano di strumenti basati sul cloud e sul browser. La recente integrazione di Avid con AWS per Media Composer è un esempio di questa strategia. Le collaborazioni con strumenti come Cutting Room, un editor basato sul web, dimostrano ulteriormente lo spostamento verso funzionalità basate sul browser per il montaggio quotidiano delle notizie. La sfida sta nel mantenere una voce editoriale coerente su tutte le piattaforme, sfruttando strategicamente ciascuna per massimizzare l'engagement e la monetizzazione.

I broadcaster europei stanno perfezionando questo approccio multipiattaforma adattando le storie a specifiche fasce demografiche e piattaforme, mantenendo al contempo la riutilizzabilità dei contenuti. Nonostante le sfide legate ai ricavi, Wilson sottolinea il ruolo fondamentale delle notizie locali e considera i flussi di lavoro avanzati cruciali per la sua sopravvivenza. Conclude affermando che, sebbene Avid fornisca strumenti potenti, l'integrazione di successo dipende dall'adattamento di tali strumenti da parte delle redazioni alle proprie esigenze specifiche e al proprio pubblico.