Il programma Starliner di Boeing ha subito notevoli battute d'arresto finanziarie nel 2024, registrando perdite superiori a mezzo miliardo di dollari. Ciò porta le perdite cumulative totali sul veicolo commerciale per equipaggi a oltre 2 miliardi di dollari. La documentazione 10-K dell'azienda presentata alla U.S. Securities and Exchange Commission ha dettagliato una spesa straordinaria di 523 milioni di dollari specificamente attribuita a “ritardi nella pianificazione e maggiori costi di collaudo e certificazione, nonché maggiori costi per le missioni post-certificazione”.

Queste perdite seguono le spese precedenti: 125 milioni di dollari nel secondo trimestre e 250 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2024. Un successivo avvertimento a gennaio prevedeva ulteriori perdite nel quarto trimestre, che ammontavano a circa 148 milioni di dollari. La spesa di 523 milioni di dollari per il 2024 supera persino il precedente record di 489 milioni di dollari registrato nel 2019.

L'azienda riconosce i rischi in corso, affermando nella sua documentazione 10-K: “Rimane il rischio che potremmo registrare ulteriori perdite nei periodi futuri”. Nonostante queste significative ripercussioni finanziarie, i dirigenti di Boeing sono rimasti in silenzio sul programma Starliner durante la loro conference call sugli utili del 28 gennaio. L'incertezza avvolge il futuro del programma, senza dichiarazioni pubbliche da parte di Boeing o NASA in merito a potenziali futuri voli con o senza equipaggio.

Una riunione del 30 gennaio dell'Aerospace Safety Advisory Panel della NASA ha fatto luce sull'indagine in corso sui problemi di Starliner riscontrati durante il Crew Flight Test. Mentre la NASA ha segnalato “progressi significativi” su alcune questioni, i problemi critici dei propulsori che hanno causato il ritorno senza equipaggio della navicella spaziale rimangono irrisolti. Paul Hill, membro del panel, ha commentato: “I dettagli condivisi dalla NASA ci hanno dato la fiducia che si stiano concentrando sui problemi principali e sul percorso correlato per far volare Starliner in sicurezza”, sebbene non abbia fornito una tempistica per i voli futuri.