Canal+ ha riportato risultati finanziari solidi, mostrando un aumento dei ricavi dell'1,5% anno su anno, raggiungendo 1.547 milioni di euro. Questo trend positivo è in gran parte attribuito al successo della sua divisione di produzione di contenuti, con film come "Paddington in Peru", "Bridget Jones: Mad About the Boy", e "We Live in Time" che hanno contribuito ad un impressionante aumento dell'8,2% in questo settore. Maxime Saada, Amministratore Delegato di Canal+, ha sottolineato il 2024 come un anno cruciale, enfatizzando il raggiungimento di diversi traguardi strategici chiave. Ha dichiarato: “Il 2024 è stato un anno cruciale per CANAL+, in quanto abbiamo raggiunto diversi traguardi strategici chiave. Nel primo trimestre del 2025, abbiamo continuato a costruire su questo slancio, muovendoci verso il nostro obiettivo di diventare un leader globale nel settore dei media e dell'intrattenimento, supportati da una solida disciplina finanziaria.”

Saada ha inoltre espresso fiducia nella prossima fusione con MultiChoice, anticipandone il completamento per l'8 ottobre. Questa alleanza strategica promette di espandere significativamente la presenza di Canal+ in Africa, incorporando mercati di lingua inglese e portoghese oltre all'esistente base francofona. Le performance finanziarie positive si sono estese alla Polonia, dove la crescita dei ricavi è stata alimentata da un notevole aumento del Ricavo Medio per Utente (ARPU). Nel frattempo, altri mercati europei hanno registrato ricavi stabili, grazie ad una combinazione di crescita dei ricavi Over-The-Top (OTT) e di migliori performance pubblicitarie.