I piani ambiziosi della Cina includono il lancio di un osservatorio spaziale, il Solar Polar Orbit Observatory, nel 2029 per condurre uno studio completo dei poli del Sole. Questa missione impiegherà una manovra di assistenza gravitazionale presso Giove per spingere il veicolo spaziale in un'orbita ad alta inclinazione attorno al Sole, offrendo una prospettiva unica per l'osservazione. Secondo Luo Bingxian del National Space Science Center (NSSC), questo punto di osservazione fornirà dati cruciali sui cicli di attività magnetica solare e sui venti solari ad alta velocità, influenzando direttamente la nostra comprensione del clima spaziale terrestre e delle infrastrutture tecnologiche.

L'importanza della missione risiede nella sua capacità di fornire la prima osservazione di imaging frontale delle regioni polari solari, rivelando l'origine del ciclo di attività magnetica solare, come affermato da Luo. L'osservatorio creerà anche una "mappa delle nubi" dello spazio Sole-interplanetario. Questo progetto fa parte del Piano nazionale cinese per lo sviluppo a medio e lungo termine delle scienze spaziali (2024-2050).

L'osservatorio impiegherà una serie di strumenti avanzati. Questi includono un Magnetic and Helioseismic Imager per analizzare il campo magnetico del Sole e le oscillazioni interne; un Extreme Ultraviolet Solar Telescope per catturare le emissioni solari ad alta energia; un Visible-light Coronagraph e un Very Large Angle Coronagraph per osservare la corona solare e le strutture del vento solare; uno spettrometro radio a bassa frequenza per studiare i burst radio solari; e un telescopio a raggi X per approfondire gli eventi solari ad alta energia. Strumenti in situ, come il Solar Wind Ion Analyzer, l'Energetic Ion Analyzer e il Magnetometro, misureranno direttamente le proprietà del vento solare e il campo magnetico interplanetario.

Questa missione si basa su precedenti sforzi di esplorazione solare cinesi, tra cui il Chinese H-alpha Solar Explorer (CHASE), noto anche come Xihe-1, e l'Advanced Space-based Solar Observatory (ASO-S), noto come Kuafu-1. È in considerazione anche una potenziale missione futura, Xihe-2. Il lancio del Solar Polar Orbit Observatory fa parte di uno sforzo globale più ampio nella ricerca solare, integrando le missioni di NASA, ESA e ISRO.