Una prossima gara di lancio europea sarà un primo test degli sforzi dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per modificare il suo approccio alle politiche che collegano i contratti ai contributi degli Stati membri.
L'ESA utilizza da tempo una politica nota come georeturn, in cui agli Stati membri vengono garantiti contratti con aziende con sede nei loro paesi in proporzione al contributo che questi Stati membri forniscono ai programmi ESA. I sostenitori del georeturn sostengono che fornisce un incentivo ai paesi per finanziare tali programmi, mentre i critici, principalmente aziende europee, affermano che crea inefficienze che le rendono meno competitive.
“La politica è una fonte di inefficienza economica e danneggia la competitività dell'industria spaziale europea”, ha concluso un rapporto della Commissione europea pubblicato a settembre. Tale rapporto, noto come rapporto Draghi dal nome del suo presidente, l'ex primo ministro italiano Mario Draghi, raccomandava all'ESA di eliminare il georeturn.
In un briefing del 18 dicembre, dopo la conclusione di una riunione del Consiglio ESA, il Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher ha dichiarato che l'agenzia avrebbe lavorato nel 2025 sulla “semplificazione” delle politiche georeturn prima della sua riunione ministeriale a novembre.
Georeturn è stato un argomento chiave di quella che ha definito una “tiger team” che includeva persone provenienti sia dall'industria che dall'ESA. “Questo tiger team ha raccomandato che l'ESA semplifichi la sua implementazione del georeturn”, ha affermato. “Il fatto che il georeturn sia assolutamente importante per gli Stati membri è stato confermato, quindi non ci sono dubbi sul fatto che il georeturn debba o meno essere applicato.”
La semplificazione, ha suggerito, comporterebbe l'applicazione del georeturn in ampi “programmi di tipo envelope” piuttosto che progetto per progetto. Questo approccio è stato approvato dai membri dell'ESA, con lavori nel prossimo anno sull'implementazione di tale approccio.
Géraldine Naja, direttrice ESA per la commercializzazione, l'industria e la competitività, ha definito il georeturn uno dei quattro “principi fondamentali” della politica industriale dell'ESA, insieme all'efficienza dei costi, alla preferenza europea e all'utilizzo di gare d'appalto competitive. “L'obiettivo è assicurarsi che il georeturn diventi pienamente compatibile con la concorrenza e la competitività”, ha affermato nel briefing.
Un approccio alla revisione del georeturn è noto come “contributo equo”, in cui l'ESA organizza prima concorsi per i progetti e gli Stati membri forniscono quindi contributi in base ai risultati delle aziende dei loro paesi nella competizione. Naja ha affermato che il contributo equo sarà incluso nella proposta per modifiche più ampie del georeturn che l'ESA proporrà alla riunione ministeriale di novembre.
L'ESA prevede di utilizzare il contributo equo quest'anno per l'European Launcher Challenge, una competizione per sostenere lo sviluppo di nuovi veicoli di lancio da parte dei paesi europei. Alla riunione del Consiglio ESA di dicembre, gli Stati membri hanno approvato una “risoluzione abilitante” che consente all'agenzia di procedere formalmente con la competizione.
Toni Tolker-Nielsen, direttore ESA dei trasporti spaziali, ha affermato nel briefing che l'ESA prevede di pubblicare un invito a presentare offerte (ITT), la versione dell'agenzia di una richiesta di proposte, a febbraio. La competizione funzionerà con un contributo equo piuttosto che con una politica georeturn tradizionale.
“Non ci saranno vincoli sul georeturn in questo ITT”, ha affermato. “L'industria è completamente libera di formare consorzi e ci proporranno offerte in base a ciò.” L'ESA preparerà quindi proposte formali agli Stati membri per il finanziamento in base a quei piani provenienti dall'industria.
Sia le aziende che i paesi si stanno preparando per l'European Launcher Challenge. Il governo tedesco ha annunciato il 19 dicembre di aver stanziato 95 milioni di euro (98 milioni di dollari) per il programma “Boost!” dell'ESA che andranno alle aziende di lancio tedesche HyImpulse, Isar Aerospace e Rocket Factory Augsburg.
In una dichiarazione, il governo tedesco ha affermato che i finanziamenti aggiuntivi erano destinati ad assistere tali aziende nella preparazione alla competizione per l'European Launcher Challenge. “È più importante che mai che garantiamo la nostra sovranità tecnologica in Germania e in Europa”, ha affermato Anna Christmann, coordinatrice federale del governo per l'aerospazio. “Con l'European Launcher Challenge dell'ESA e il rafforzamento dei micro-lanciatori tedeschi, offriamo le migliori condizioni per questo.”