Le forze armate tedesche, la Bundeswehr, stanno sviluppando un nuovo sistema di satelliti per ridurre la loro dipendenza da fornitori commerciali come Starlink di Elon Musk. La loro nuova strategia militare, un documento classificato, evidenzia “la sicurezza e la sovranità della Germania nello spazio” come “obiettivo fondamentale dell'azione militare”, secondo il settimanale tedesco Der Spiegel.

Sebbene la Bundeswehr utilizzi un numero limitato di satelliti di comunicazione per canali sicuri attraverso il sistema SATCOMBw, questo è sufficiente solo per operazioni estere su piccola scala come quelle in Afghanistan o Mali, che possono essere coperte da satelliti geostazionari. Un generale di alto rango della Bundeswehr ha dichiarato a Der Spiegel che per la difesa nazionale e della NATO, questo approccio è “largamente obsoleto”. La Bundeswehr necessita di una rete completa di satelliti di comunicazione per operazioni globali.

Sono in corso i piani per un mini-Starlink tedesco, e il ministero della difesa conferma la necessità del progetto. Il progetto multimiliardario è ora fattibile grazie all'allentamento delle restrizioni al debito nazionale sulla spesa per la difesa. Il piano è quello di lanciare circa 300 piccoli satelliti nei prossimi anni. Una rete di base potrebbe essere operativa entro il 2029, con un'ulteriore espansione pianificata. “In futuro, ogni comandante di carro armato avrà bisogno di immagini aeree aggiornate ogni pochi secondi – senza una nostra rete satellitare, questo semplicemente non sarà possibile”, ha dichiarato un generale della Bundeswehr.