IonQ, azienda di computer quantistici con sede nel Maryland, ha annunciato il 7 maggio l'acquisizione di Capella Space, la prima azienda statunitense a lanciare un satellite commerciale per immagini radar. Questa mossa fa significativamente progredire l'obiettivo di IonQ di stabilire la prima rete di distribuzione quantistica di chiave (QKD) spaziale al mondo, promettendo comunicazioni eccezionalmente sicure per enti governativi e commerciali.
Fondata nel 2015, IonQ è specializzata nello sviluppo di hardware e software per il quantum computing. A differenza dei computer tradizionali che utilizzano l'archiviazione di dati binari, i computer quantistici utilizzano la meccanica quantistica per eseguire calcoli complessi a velocità esponenzialmente superiori a quelle delle macchine convenzionali. Un'applicazione chiave è la distribuzione quantistica di chiave, che può rilevare e prevenire immediatamente qualsiasi tentativo di intercettazione della chiave di crittografia. Sebbene i dettagli finanziari della transazione non siano stati divulgati, la chiusura dell'accordo è prevista nella seconda metà del 2025, subordinatamente alle approvazioni normative e ad altre condizioni standard di chiusura.
Capella, fondata nel 2016, gestisce una flotta di satelliti radar ad apertura sintetica (SAR) in grado di effettuare immagini della Terra indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dall'ora del giorno. Dal lancio del suo primo satellite nel 2018, è diventata un fornitore affidabile di immagini per clienti governativi e commerciali statunitensi. Prima di questa acquisizione, i finanziamenti di Capella provenivano da capitali di rischio, partnership strategiche e investitori privati.
L'interesse di IonQ per Capella va oltre la sua tecnologia satellitare. Capella possiede contratti classificati e gestisce strutture sicure, fornendo potenzialmente a IonQ l'accesso ai mercati della difesa e dell'intelligence mentre sviluppa la sua visione quantistica spaziale. “Abbiamo un'opportunità eccezionale per accelerare la nostra visione per internet quantistica”, ha affermato il CEO di IonQ Niccolo de Masi. “Sfruttando i ripetitori quantistici a lunga distanza di Lightsynq combinati con le capacità di segnali top-secret di Capella, IonQ prevede di costruire reti globali quantisticamente sicure.”
Questa acquisizione coincide con l'annuncio del 7 maggio di IonQ riguardante un accordo separato con Lightsynq Technologies, una startup con sede a Boston responsabile dello sviluppo del primo ripetitore quantistico funzionante. I ripetitori quantistici sono cruciali per estendere la portata delle comunicazioni quantistiche, che attualmente sono limitate a distanze più brevi. IonQ ha inoltre stabilito un memorandum d'intesa con Intellian Technologies della Corea del Sud, un produttore di antenne e gateway per comunicazioni satellitari, per rafforzare l'infrastruttura fisica della rete di distribuzione quantistica di chiave pianificata da IonQ, facilitando le comunicazioni sia da satellite a terra che da satellite a satellite.
Frank Backes, CEO di Capella, ha dichiarato che le tecnologie quantistiche “hanno il potenziale per rivoluzionare le operazioni spaziali consentendo comunicazioni ultra-sicure che trasmettono dati da e verso piattaforme con sicurezza ineguagliabile”. I satelliti di Capella, ha aggiunto, si integreranno con le capacità quantistiche di IonQ per “migliorare l'analisi, i sensori e la sicurezza per rafforzare le applicazioni commerciali e le missioni globali di difesa e intelligence.”