La canadese SBQuantum, azienda specializzata in tecnologia quantistica, si è aggiudicata un contratto da 800.000 euro (932.000 dollari) da parte dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un prototipo di magnetometro quantistico progettato per l'osservazione della Terra dallo spazio.

Il contratto di 21 mesi, annunciato il 14 novembre, vedrà SBQuantum migliorare il magnetometro quantistico a diamante precedentemente fornito all'ESA per test e valutazioni nel 2024. Secondo il comunicato stampa, il sensore aggiornato sarà adattato per soddisfare i severi requisiti di sensibilità e precisione dell'ESA.

SBQuantum, fondata in Quebec nel 2017, è anche finalista nel concorso MagQuest della National Geospatial-Intelligence Agency, una competizione volta a migliorare la misurazione del campo magnetico terrestre. "La Terra e il suo ecosistema sono in evoluzione e l'umanità ha bisogno di monitorare meglio i cambiamenti nelle correnti oceaniche e nelle temperature, tra le molte altre trasformazioni, in modo da poterle comprendere appieno, prepararsi e adattarsi", ha affermato David Roy-Guay, CEO e fondatore di SBQuantum, in una dichiarazione.

Roy-Guay ha aggiunto: "Un sottoprodotto della dimostrazione della preparazione allo spazio è che questo vale anche come una forte convalida della preparazione terrestre per il nostro hardware". I magnetometri quantistici a diamante dispiegati sui satelliti offrono una sensibilità potenzialmente maggiore rispetto ai tradizionali magnetometri spaziali.

Secondo Aaron Strangfeld, ingegnere dell'ESA per le tecnologie di rilevamento quantistico ed emergenti, "La nostra precedente ricerca dimostra che i magnetometri a diamante possono soddisfare le prestazioni necessarie per l'osservazione della Terra". Strangfeld ha dichiarato: "Ora dobbiamo dimostrare che costruire un tale strumento è possibile".

SBQuantum ha anche beneficiato di finanziamenti dal programma di sviluppo della tecnologia spaziale dell'Agenzia Spaziale Canadese. Il Canada, in quanto unico stato cooperante non europeo dell'ESA, fornisce finanziamenti tramite il programma Canada-ESA.