L'organizzazione Digital Video Broadcasting (DVB) ha annunciato il rilascio di nuove linee guida progettate per migliorare le funzionalità di accessibilità all'interno dei servizi DVB-I. Dettagliate nel DVB BlueBook A185, queste linee guida delineano i metodi per la segnalazione dei servizi di accessibilità all'interno del framework DVB-I. Questa segnalazione migliorata aumenterà significativamente il supporto per funzionalità cruciali come sottotitoli, audiodescrizione e interpretazione della lingua dei segni.
DVB-I, uno standard incentrato su internet, fornisce un meccanismo per la segnalazione e la scoperta di servizi televisivi indipendentemente dal loro metodo di consegna (reti IP o di trasmissione). Le informazioni raccolte vengono quindi in genere visualizzate agli spettatori tramite una Guida ai Programmi Elettronica (EPG).
Un gruppo di lavoro dedicato, operante all'interno del gruppo di lavoro tecnico DVB-I, ha sviluppato un modello completo di metadati sull'accessibilità. Questo modello comprende tutti i tipi di accessibilità attualmente utilizzati. I fornitori di contenuti possono utilizzare questo modello per arricchire la segnalazione dei loro contenuti, consentendo così ai dispositivi abilitati DVB-I di personalizzare l'esperienza utente in base alle esigenze individuali degli spettatori.
Questa iniziativa riveste particolare importanza alla luce dell'imminente entrata in vigore dell'European Accessibility Act nel giugno 2025. Questo atto impone l'accesso accessibile ai contenuti multimediali audiovisivi. Le nuove linee guida del DVB forniscono a broadcaster, piattaforme e produttori di dispositivi una roadmap chiara per la conformità a tali normative.