La tanto attesa missione **Europa Clipper**, progettata per indagare se la luna ghiacciata di Giove potrebbe ospitare la vita, è finalmente stata lanciata. Un razzo SpaceX Falcon Heavy ha portato la navicella nello spazio il 14 ottobre 2023. Il razzo è stato lanciato con successo dal Launch Complex 39A alle 12:06 p.m. Eastern, e dopo una serie di manovre, la navicella **Europa Clipper** si è separata dallo stadio superiore circa un'ora dopo. La navicella ha stabilito la comunicazione con i controllori a terra poco dopo la separazione, confermando il suo stato di salute e la sua prontezza per il viaggio.
Questa missione è una delle più ambiziose e costose iniziative scientifiche della NASA, con un costo totale stimato di $5,2 miliardi, inclusi quattro anni di operazioni dopo l'arrivo su Giove nel 2030. Era una delle priorità per le missioni di scienza planetaria di classe ammiraglia nei sondaggi decennali, a riflettere il decennale interesse per il potenziale di Europa per la vita.
L'obiettivo principale della missione è determinare se **Europa**, con il suo presunto oceano sotterraneo sotto la sua superficie ghiacciata, potrebbe potenzialmente sostenere la vita. La combinazione di acqua liquida, fonti di energia interne e composti organici della luna offre i mattoni fondamentali per la vita.
Mentre **Europa Clipper** non cercherà direttamente la vita, studierà l'abitabilità della luna. "Continuiamo a sottolineare che **Europa Clipper** non è in realtà una missione di rilevamento della vita ma un'indagine sull'abitabilità", ha detto Gina DiBraccio, direttrice ad interim della divisione di scienza planetaria della NASA, in un briefing pre-lancio.
"Vogliamo capire se **Europa** ha gli ingredienti chiave per sostenere la vita nei suoi oceani", ha aggiunto Robert Pappalardo, scienziato del progetto **Europa Clipper** presso il Jet Propulsion Laboratory.
Equipaggiata con nove strumenti dedicati, tra cui telecamere, spettrometri e magnetometri, **Europa Clipper** studierà Europa durante 49 sorvoli, fornendo una "copertura quasi completa" della luna.
Questo sofisticato carico utile di strumenti richiede una navicella spaziale di grandi dimensioni. Al lancio, la navicella pesava 5.700 chilogrammi e i suoi pannelli solari, una volta completamente dispiegati, estendono la navicella a 30,5 metri di lunghezza.
Per proteggere la navicella dalle intense radiazioni emesse dal campo magnetico di Giove, **Europa Clipper** è dotata di un'estesa schermatura. Nonostante questa protezione, c'erano preoccupazioni riguardo al potenziale degrado dei transistor sulla navicella, che avrebbe potuto richiedere regolazioni o persino sostituzioni della missione, potenzialmente ritardando la missione. Tuttavia, la NASA ha confermato a settembre che i transistor sarebbero stati in grado di resistere alle condizioni di base della missione.
Le sfide dello sviluppo iniziale e i costi ad esse associati hanno rappresentato rischi per la missione. L'ex deputato John Culberson (R-Texas) è stato un sostenitore vocale della missione, sostenendo il suo finanziamento. Si è battuto per l'uso del Space Launch System (SLS) della NASA per la missione, che avrebbe consentito un viaggio diretto a Giove in meno di tre anni. Tuttavia, nel 2020, la NASA ha espresso preoccupazioni riguardo a potenziali problemi di compatibilità hardware con SLS, portando il Congresso ad approvare un lancio commerciale. Nel 2021, il Falcon Heavy di SpaceX è stato scelto come veicolo di lancio per $178 milioni, una piccola frazione del costo di un singolo lancio SLS.
Nonostante la capacità del Falcon Heavy, una traiettoria diretta verso Giove non era possibile nemmeno con l'uso di tutti e tre i core booster. Pertanto, **Europa Clipper** seguirà un percorso più lungo, effettuando sorvoli di Marte all'inizio del 2024 e della Terra alla fine del 2026, prima di arrivare a Giove nell'aprile 2030.
La comunità scientifica attende con impazienza i risultati della missione, nonostante la lunga attesa. "Ho sognato di tornare su Europa fin dall'era di Galileo, quindi da circa 25 anni", ha detto Cynthia Phillips, scienziata dello staff del progetto **Europa Clipper** presso il JPL. "Ho lavorato attivamente al progetto **Europa Clipper** per quasi 10 anni e non vedo l'ora di ottenere finalmente nuove viste ravvicinate della superficie di Europa. So che devo essere paziente per altri sei anni."