Il settore del broadcasting sta assistendo a un cambiamento di paradigma con la rapida adozione della produzione virtuale. Questa tecnologia innovativa, un tempo un concetto di nicchia, sta ora rimodellando le operazioni quotidiane nelle produzioni di notizie, sportive e in studio. Questo articolo esplora come i broadcaster stanno sfruttando i set virtuali e gli ambienti aumentati per migliorare le esperienze visive e semplificare i flussi di lavoro.

La produzione virtuale si è evoluta in modo significativo, passando da una semplice pre-visualizzazione a comprendere una vasta gamma di tecniche in tempo reale che integrano perfettamente immagini fotografiche e virtuali. "Nel cinema, inizialmente si riferiva alle tecniche di pre-visualizzazione utilizzate da James Cameron per realizzare “Avatar”. Alcuni anni fa, il termine è stato ridefinito in base ai motori di gioco e ai volumi LED per film e TV. Oggi descrive un insieme più ampio di tecniche che combinano immagini fotografiche e virtuali in tempo reale", spiega Mathieu Mazerolle, direttore di prodotto, nuove tecnologie, Foundry. I broadcaster stanno adottando sempre più questi progressi per raggiungere la qualità e il realismo ottenuti nelle produzioni di Hollywood. "La novità sta nel modo in cui Hollywood utilizza questa tecnica per spingere i limiti di qualità e realismo con VFX in-camera su larga scala. Mi aspetto che i broadcaster sfruttino sempre più queste capacità per migliorare la qualità dei programmi, motivo per cui Foundry sta investendo in questo settore", aggiunge.

L'adozione globale della produzione virtuale sta accelerando, con gli Stati Uniti che stanno rapidamente recuperando il terreno sull'Europa. L'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa sta ulteriormente semplificando il processo. "Su scala globale, gli Stati Uniti stanno recuperando il ritardo rispetto alle controparti europee. L'adozione continuerà ad aumentare man mano che tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale generativa contribuiranno alla generazione di contenuti, al keying e al masking, rendendo molto più accessibili molti elementi costosi e dispendiosi in termini di tempo del passato", osserva Onur Can Gulenc, sales manager, Zero Density. Questo rende la tecnologia accessibile anche ai broadcaster più piccoli.

Oltre ai miglioramenti creativi, la produzione virtuale offre significativi vantaggi pratici. "Nel broadcasting, la riduzione di oggetti di scena e della costruzione di set, e l'ottimizzazione degli spazi è un vantaggio significativo per le televisioni", spiega Miguel Churruca, direttore marketing e comunicazione, Brainstorm. La capacità di creare ambienti iperrealistici, integrare grafiche basate sui dati e gestire l'illuminazione dello studio all'interno di un singolo flusso di lavoro sta guidando la sua diffusa adozione. Il dibattito tra green screen e volumi LED continua, senza che emerga un vincitore chiaro. "C'è un'interessante divisione tra i clienti, alcuni dei quali amano trasmettere da una stanza coperta di green screen utilizzando esclusivamente la nostra tecnologia, mentre altri preferiscono ancora schermi fisici e LED e si affidano a ambienti reali", afferma Steve Taylor, chief product and technology officer, Vizrt.

I vantaggi vanno oltre il risparmio sui costi e l'efficienza per comprendere una migliore narrazione e un maggiore coinvolgimento degli spettatori. "La produzione virtuale offre ai broadcaster una lunga lista di vantaggi come affidabilità, efficienza, integrazione, storytelling migliorato e impatto visivo", afferma Onur Can Gulenc. "La produzione virtuale offre ai broadcaster una flessibilità straordinaria, consentendo loro di creare e passare rapidamente ed economicamente tra ambienti immersivi", aggiunge Mike Paquin, senior product manager, virtual solutions, Ross Video. Questa flessibilità consente di creare contenuti unici su misura per diversi marchi e piattaforme senza le limitazioni dei set fisici. Anche la possibilità di lavorare da remoto è un'attrattiva significativa. "Tutti coloro che sono effettivamente coinvolti fisicamente nello svolgimento di eventi preferirebbero farlo da casa o localmente piuttosto che salire su un aereo e poi sedersi in un furgone OB", sottolinea Steve Taylor.

Nonostante l'investimento iniziale in sistemi di tracking, pareti LED e infrastrutture, i vantaggi a lungo termine in termini di costi sono sostanziali. "C'è un investimento iniziale: sistemi di tracking, pareti LED e infrastrutture di riproduzione, ma nel tempo la struttura dei costi si stabilizza", spiega Mathieu Mazerolle. La riusabilità delle risorse digitali in più progetti contribuisce in modo significativo al ritorno sull'investimento. Inoltre, la tecnologia continua a evolversi, offrendo ancora più potenziale in futuro. "Ciò che è entusiasmante è che le aspettative degli spettatori in termini di qualità visiva sono in continua crescita", osserva Mathieu Mazerolle. L'integrazione di strumenti come Nuke Stage rende possibile il compositing di livello hollywoodiano nei feed live.

Un'implementazione di successo richiede una pianificazione accurata e la considerazione di fattori quali il tracking della telecamera, la latenza e la fedeltà del colore. "Il tracking della telecamera, la latenza e la fedeltà del colore sono sempre le massime priorità", sottolinea Mathieu Mazerolle. Una tecnologia di tracking affidabile è fondamentale e i progressi hanno reso questi sistemi più precisi e facili da usare. L'introduzione di applicazioni virtuali senza tracking amplia ulteriormente le possibilità. "Una tecnologia di tracking affidabile è essenziale per l'integrazione perfetta di elementi virtuali per la realtà aumentata, e i recenti progressi hanno reso questi sistemi più precisi e facili da usare", spiega Mike Paquin. L'attenzione dovrebbe essere rivolta all'integrazione perfetta con i flussi di lavoro esistenti per garantire un'adozione agevole.

In conclusione, la produzione virtuale non è semplicemente una tendenza; è un cambiamento fondamentale nel modo in cui operano i broadcaster. La capacità della tecnologia di migliorare la narrazione, ridurre i costi e aumentare l'efficienza sta guidando la sua rapida adozione in tutto il settore. Sebbene rimangano delle sfide, i potenziali vantaggi sono enormi, promettendo un futuro di trasmissioni più immersive, coinvolgenti ed economiche.