Canal+ ha confermato che procederà con l'acquisizione completa delle restanti azioni di MultiChoice Group dopo aver ottenuto il 94,39% dell'operatore sudafricano di pay-TV attraverso la sua offerta pubblica obbligatoria. Il gruppo media francese ha dichiarato che l'offerta, accettata da oltre il 90% degli azionisti di MultiChoice, gli consente di esercitare una clausola di "squeeze-out" ai sensi della legge sudafricana sulle società.

Al completamento, MultiChoice diventerà una filiale interamente controllata e la sua quotazione alla Borsa di Johannesburg (JSE) sarà terminata, subordinatamente all'approvazione normativa. Contemporaneamente, Canal+ ha ribadito il suo impegno a intraprendere una quotazione secondaria interna alla JSE, preservando l'accesso e la liquidità degli investitori sudafricani. La quotazione principale della società rimarrà a Londra.

Canal+ ha indicato che questa mossa amplierà la sua base di investitori e rafforzerà il suo impegno a lungo termine nei confronti del Sudafrica e della più ampia economia creativa africana. L'integrazione delle due attività è iniziata, con piani dettagliati e sinergie previste per il gruppo combinato che saranno delineati durante il primo trimestre del 2026.

Maxime Saada, CEO di Canal+, ha dichiarato: "Siamo lieti dell'enorme successo dell'offerta. Acquisiremo ora le restanti azioni di MultiChoice e cercheremo una quotazione secondaria interna di Canal+ a Johannesburg, in aggiunta alla nostra quotazione principale a Londra. Dato il ruolo importante che Canal+ svolgerà ora in Sudafrica e in tutto il continente africano, è di fondamentale importanza che gli investitori nazionali possano avere accesso a una società leader nel settore dei media e dell'intrattenimento sulla JSE."

L'acquisizione fa seguito a un lungo processo iniziato nel febbraio 2024, quando CANAL+ — già il maggiore azionista di MultiChoice — ha lanciato un'offerta formale di acquisizione. Dopo mesi di esame normativo e valutazioni della concorrenza, il Competition Tribunal sudafricano ha approvato la transazione all'inizio di quest'anno, subordinatamente a impegni relativi agli investimenti locali, alla protezione dei posti di lavoro e alla continuità dell'accesso degli azionisti sudafricani. La fusione unisce le operazioni francesi e francofone-africane di CANAL+ con la presenza dominante di MultiChoice nell'Africa anglofona, creando una delle più grandi attività integrate di pay-TV e streaming del continente, comprendente le piattaforme DStv, Showmax e MyCanal.