La sussidiaria spaziale di Geely, Geespace, ha ottenuto un consistente investimento di 281 milioni di dollari per accelerare la distribuzione della sua costellazione Geesatcom Internet of Things (IoT) e stabilire un nuovo quartier generale globale. Questo significativo finanziamento proviene da Zhejiang Financial Holdings Investment Co., Ltd., Hangzhou State-owned Capital Investment and Operation Co., Ltd., Hangzhou High-Tech Jintou Holding Group Co., Ltd., e dallo Zhejiang New Energy Vehicle Industry Fund.
Geespace attualmente gestisce una costellazione di 52 satelliti, con piani per completare la prima fase di 64 satelliti entro quest'anno. I recenti lanci utilizzando i razzi Jielong-3 hanno ampliato la rete, e i servizi Geesatcom sono già operativi in Medio Oriente, Africa, Sud-est Asiatico, Asia Centrale e America Latina. L'azienda vanta partnership con oltre 20 operatori nazionali, tra cui Azyan Telecom (Oman), ATSS (Arabia Saudita), Soremar (Marocco), ALTEL (Malesia) e Orbith (Argentina).
La costellazione Geesatcom si rivolge a vari settori, tra cui veicoli connessi intelligenti, pesca marittima, costruzioni, comunicazioni di emergenza, trasporti, infrastrutture pubbliche, gestione dell'energia e agricoltura. Oltre all'IoT, Geespace mira ad offrire connettività a banda larga tramite una costellazione più ampia e segnali di navigazione di precisione migliorati per la guida autonoma.
Questo significativo investimento riflette il forte sostegno da parte dei governi della provincia di Zhejiang, del comune di Hangzhou e del distretto di Binjiang, in linea con l'attenzione strategica della Cina sul settore spaziale commerciale. Il coinvolgimento del fondo Zhejiang, legato anche ai veicoli elettrici, sfuma i confini tra iniziative private e statali, rappresentando potenzialmente uno sforzo per integrare tecnologie emergenti. Questa ambiziosa impresa segnala la determinazione della Cina a competere a livello internazionale con aziende come SpaceX’s Starlink.