Il mercato globale delle TV dovrebbe registrare una crescita minima nei prossimi anni, secondo il rapporto trimestrale TV Sets Market Tracker di Omdia. Tuttavia, un'eccezione significativa è rappresentata dal segmento delle TV ultra-large, con schermi da 80 pollici in su. Questo segmento dovrebbe registrare un notevole aumento del 44% nei prossimi cinque anni.

Omdia attribuisce questa espansione a due fattori chiave: la diminuzione dei prezzi dei televisori LCD ultra-large e i progressi nella tecnologia di retroilluminazione. “Prezzi considerevolmente più bassi per le TV ultra-large stanno rendendo questa categoria premium accessibile a molti più consumatori”, spiega Matthew Rubin, Principal Analyst, TV Set Research, Omdia. “Questo netto cambiamento nella dinamica dei prezzi è dovuto a una combinazione di efficienze produttive e alla priorità data dai marchi cinesi alla quota di mercato e alla visibilità del marchio rispetto alla redditività nel segmento premium oltre i 1000 dollari.”

Mentre le spedizioni globali annuali totali di TV dovrebbero aumentare modestamente da 209 milioni di unità nel 2025 a 211 milioni nel 2029, il mercato delle TV ultra-large racconta una storia diversa. Le spedizioni di TV da 80 pollici e oltre dovrebbero aumentare da 9 milioni di unità nel 2025 a oltre 13 milioni entro il 2029. Cina e Nord America resteranno i mercati dominanti per questi schermi più grandi, rappresentando rispettivamente il 54% e il 28% del volume entro il 2029. Anche l'Europa occidentale, tradizionalmente un mercato per schermi più piccoli, dovrebbe registrare una crescita in questo segmento.

L'emergere della tecnologia RGB è un altro fattore che influenza il mercato. Sebbene inizialmente costosa – come dimostra il televisore RGB da 116 pollici di Hisense a €24.999 – si prevede che i costi diminuiranno rapidamente. Questa tecnologia potrebbe seguire la traiettoria del mini LED, inizialmente una caratteristica premium ma ora presente anche nei modelli di fascia media. La tecnologia RGB offre vantaggi come una copertura del colore fino al 100% di BT.2020 ed evita problemi di scalabilità dei costi associati a schermi più grandi.