Una società australiana, HEO, ha realizzato con successo immagini e modelli dell'enigmatico satellite cinese Xinjishu Yanzheng-7 prima del suo rientro atmosferico. Questo ha rivelato aspetti precedentemente sconosciuti del satellite.

Xinjishu Yanzheng-7 (XJY-7), sviluppato dalla China Academy of Space Technology (CAST), è stato lanciato nel dicembre 2020 con il volo inaugurale del razzo Long March 8. È stato ufficialmente descritto come un satellite di verifica tecnologica.

HEO, specializzata in non-Earth imaging (NEI), che fornisce immagini di satelliti in orbita, ha fornito nuove informazioni sull'XJY-7, inclusa un'antenna radar ad apertura sintetica (SAR). “HEO ha caratterizzato e verificato le caratteristiche chiave del satellite XJY-7 attraverso ripetute osservazioni. Queste includono la grande antenna radar che è ora dispiegata e un'antenna SAR", ha dichiarato HEO a SpaceNews.

Secondo HEO, "Per mantenere la generazione di energia, il satellite doveva ruotare l'intero corpo a causa dei pannelli solari fissi. Abbiamo anche completato alcune missioni di imaging simultanee - in cui due satelliti nella nostra rete hanno ripreso immagini di XJY-7 contemporaneamente - che hanno fornito ulteriori informazioni sul comportamento, poiché abbiamo visto quasi l'intero satellite in un'istantanea nel tempo su determinate aree geografiche."

Utilizzando molteplici osservazioni 2D da diverse angolazioni, HEO è stata in grado di costruire un modello 3D verificato e ad alta fedeltà del satellite, rivelando la sua vera configurazione e comportamento. "Ci sono molti satelliti come XJY-7 il cui aspetto, comportamento, dimensione e scopo rimangono incerti. L'imaging ad alta frequenza è il modo in cui stiamo colmando questa lacuna", ha affermato HEO.

NEI aiuta gli operatori di satelliti a diagnosticare i problemi con i satelliti. Sta anche migliorando i metodi convenzionali di Space Domain Awareness (SDA). Può rivelare modelli di forma, comportamento di assetto, stati di dispiegamento e modelli operativi che i sistemi SDA convenzionali potrebbero non risolvere.

C'è anche un aspetto geopolitico nell'imaging da satellite a satellite. Maxar (ora Vantor) aveva precedentemente rilasciato immagini di un esperimento cinese sul satellite Shijian, rivelando dettagli di quello che si ritiene essere un test tecnologico per il nuovo telerilevamento cinese. Changguang Satellite Technology ha successivamente ricambiato con immagini di un satellite Worldview.

HEO ha condotto circa 4.000 operazioni di imaging di satelliti in bassa orbita terrestre. La società mira ad espandere i propri servizi alla fascia geostazionaria. "Il nostro approccio ci consente di acquisire rapidamente grandi volumi di dati su molti oggetti, come XJY-7, in modo da avere una comprensione olistica di molti satelliti in orbita e di come si comportano", ha spiegato HEO.

Secondo il tracciatore di satelliti Marco Langbroek, XJY-7, lanciato tramite Long March 8 in un'orbita eliosincrona, è rientrato nell'atmosfera terrestre sopra le Isole Canarie il 16 ottobre (UTC).